Amministratore di Sistema
Chi è e perché è fondamentale per il GDPR?
L’Amministratore di Sistema (AdS) è una figura chiave per aziende ed enti, incaricata di garantire la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali. Il suo ruolo è stato riconosciuto ufficialmente dal Garante per la Privacy con il Provvedimento del 27 novembre 2008.
🔎 Chi è l’Amministratore di Sistema?
L’AdS è un professionista (interno o esterno all’organizzazione) con privilegi amministrativi avanzati, in grado di:
✅ Gestire utenti e accessi ai sistemi informatici.
✅ Amministrare database, reti e infrastrutture IT.
✅ Monitorare la sicurezza e prevenire minacce.
🛡️ AdS e GDPR: cosa dice la normativa?
Il Provvedimento del Garante stabilisce che l’AdS deve:
📌 Essere valutato per competenze e affidabilità.
📌 Essere designato formalmente con un atto scritto.
📌 Essere monitorato attraverso controlli e registri di accesso.
📌 Garantire la sicurezza dei dati secondo l’art. 32 GDPR.
⚠️ Responsabilità e rischi
La sua selezione deve quindi essere effettuata con attenzione, garantendo che il professionista abbia le competenze richieste.
🏢 Chi nomina e designa l’Amministratore di Sistema?
👉 Il Titolare del trattamento, che deve documentare la scelta e garantire la conformità normativa.
👉 Se il servizio è esterno, è necessario un contratto conforme all’art. 28 GDPR per regolare il rapporto.
🔗 Per concludere …
L’AdS è un ruolo strategico per la protezione dei dati.
Un’adeguata gestione di questa figura è essenziale per la sicurezza informatica e per la compliance normativa.