E’ un momento particolare della storia, in cui il ruolo dell’ amministratore di sistema, soprattutto in fase di gestione della protezione dei dati, può essere visto con un certo disprezzo o odio per diversi motivi:
1. **Responsabilità e Pressione**: Gli amministratori di sistema sono responsabili della protezione dei dati sensibili e della conformità alle normative. Questo comporta una grande pressione, specialmente in caso di breach di sicurezza.
Inoltre sono in costante aggiornamento anche loro per le varie normative e direttive .
2. **Restrizioni e Controlli**: Spesso devono implementare politiche di sicurezza che possono limitare la libertà degli utenti, come il blocco di accessi o l’imposizione di password complesse. Questo può generare frustrazione tra gli utenti.
3. **Aggiornamenti e Manutenzione**: La necessità di aggiornare costantemente i sistemi e di gestire la manutenzione può risultare fastidiosa sia per gli utenti che per l’amministratore stesso.
4. **Percezione di ‘Cattivo’**: Gli amministratori sono spesso visti come i “cattivi” quando impongono regole di sicurezza, mentre gli utenti desiderano un accesso facile e senza ostacoli ai dati.
5. **Cambiamenti Normativi**: Situazioni come l’introduzione di regolamenti come il GDPR possono aumentare il carico di lavoro e complessità nella gestione della privacy, alimentando ulteriormente il malcontento.
Per affrontare queste sfide, è importante che gli amministratori comunichino chiaramente il valore delle loro politiche di sicurezza e lavorino per trovare un equilibrio tra sicurezza e usabilita’.
Inoltre chi ha dato l’incarico alla persona, deve appunto fidarsi.
Le parole chiave dovranno essere:
#sicurezza #privacy #fiducia #responsabiltà
Data pubblicazione : 11/04/2025